CORSI DI COMUNICAZIONE E MANAGEMENT
Leadership
Le imprese e gli individui oggi devono affrontare una serie di nuove sfide che sono frutto dell’incertezza che stiamo vivendo in Italia e a livello globale. Per muoversi all’interno di un contesto così imprevedibile sono necessari stili di leadership e competenze nuove: visione, guidata da competenze ed esperienza per l’apertura di nuovi modi di fare business, flessibilità, per adattarsi ai rapidi cambiamenti e gestire l’ambiguità, coraggio, per stimolare pratiche di crescita personale e del business e rischiare attraverso scelte scomode Ma cosa vuol dire avere coraggio? Significa a livello di sistema contribuire a riformulare cosa vuol dire fare impresa oggi, a livello di impresa sostenere modelli e culture di crescita e sviluppo, a livello individuale essere in grado di portare avanti e superare le sfide che la competitività quotidiana pone.
La formazione sul tema del coraggio intende essere un luogo di scambio, confronto e interazione tra manager, imprenditori, individui, imprese e organizzazioni. Alla sua base vi è la condivisione dell’insieme unico e distintivo di esperienze e competenze che ogni individuo e azienda può apportare all’interno di momenti di formazione dedicati. I Percorsi e i Programmi proposti nascono dal dialogo e ascolto con il mondo delle imprese, con l’esperienza sportiva e professionale del suo responsabile Gualtiero Camozzi.
Uno degli obiettivi di questo network è di valorizzare al massimo il potenziale delle imprese, del management italiano e degli individui, incrementandone la capacità di essere coraggiosi, e quindi incidere sui processi, sulle azioni quotidiane, sulla visione di lungo periodo.
Utilizzando il modello del coraggio sviluppato, cinque sono le aree di lavoro ed elaborazione, da cui si attinge per la strutturazione dei percorsi e programmi:
1. Coraggio di provare
2. Coraggio di dare fiducia
3. Coraggio di dire
4. Coraggio di dare
5. Coraggio di assumersi responsabilità
A partire da queste cinque aree vengono proposte una serie di iniziative tra cui workshop tematici, seminari, attività di coaching; con la finalità di formare individui e imprese attraverso un’attività formativa mirata articolata su più percorsi, modulabile nel tempo, finalizzata a sviluppare quelle conoscenze ed abilità indispensabili per aiutare i manager ad operare con coraggio nel mercato attuale.
L'offerta formativa
L’offerta formativa sul coraggio è un percorso ‘rolling’, che si aggiorna continuamente diventando, così, lo specchio delle tendenze più attuali, consentendo ai partecipanti di essere posti a confronto con esperienze reali e contemporanee e traendo forza dalla esperienze dei partecipanti e delle imprese stesse.
I seminari
I seminari sono delle attività formative di gruppo personalizzate sulle esigenze delle aziende, dei gruppi o delle singole funzioni. I seminari si pongono l’obiettivo di contribuire a sviluppare i diversi tipi di coraggio e contribuire a costruire una cultura e un linguaggio condiviso che possa supportare i comportamenti coraggiosi, l’innovazione, il cambiamento.
Coaching
Il coaching è un’attività di sviluppo rappresentata da una serie d’incontri individuali customizzati sulle esigenze della persona. L’obiettivo generale del coaching è supportare gli individui nello sviluppo dei diversi tipi di coraggio e delle metacompetenze collegate a essi ma anche nella loro capacità di incidere sui fattori contestuali e organizzativi che supportano la creazione di una cultura organizzativa coraggiosa. l’attività di coaching si rivolge a diverse figure aziendali, dai giovani talenti, ai manager con responsabilità di persone fino alla popolazione executive, attraverso diverse metodologie che possono prevedere anche dei momenti esperienziali.
Fight EXperience
Da sempre le arti marziali hanno rappresentato uno strumento di crescita e sviluppo di sé; dal karate , fino alle più moderne tecniche di combattimento, lo studio della lotta porta con sé sia l’attenzione a valori fondamentali quali il rispetto e la disciplina, sia una fondamentale attenzione all’individuo nella sua unicità e integrità. L’esperienza offerta dal combattimento offre dunque uno splendido punto di partenza per la riflessione su di sé, e i propri modelli mentali emergenti sotto pressione e la relazione tra l’individuo e il gruppo, soprattutto quando i momenti si fanno difficili e la pressione aumenta.
Durante il corso della giornata i partecipanti saranno coinvolti una esperienza altamente coinvolgente, sfidate e divertente attraverso la quale conoscere i propri colleghi fuori dai ruoli e migliorando la propria capacità di lavorare insieme per costruire un’organizzazione coraggio.
contattaci per informazioni e preventivi personalizzati