contattaci subito
INAIL ha pubblicato il modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2023, noto come OT23, in relazione agli interventi per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro adottati dalle aziende nel corso del 2022.
L’Istituto ha messo a disposizione anche la Guida per la compilazione del modello OT23.
https://www.inail.it/cs/internet/docs/alg-guida-modello-ot23-2023.pdf
L’Istituto ha messo a disposizione anche la Guida per la compilazione del modello OT23.
https://www.inail.it/cs/internet/docs/alg-guida-modello-ot23-2023.pdf
Assemblea Nazionale 2022 AIFoCS presso struttura ricettiva a Cerreto (AN) il 28/02/2022
.
Attività formative e impiego estintori portatili: le raccomandazioni VVF
Il Dipartimento VVF (Direzione centrale) ha fornito con Circolare Prot. n. 11197 del 14/08/2018 alcune Raccomandazioni circa l'impiego degli estintori portatili nelle attività formative presso il Comando dando indicazioni utili sulla verifica della conformità del dispositivo.
La Circolare origina da un incidente occorso ad un operatore all'interno di una sede VVF durante una prova di spegnimento. Il Dipartimento specifica che è essenziale che i fornitori di estintori portatili assicurino presidi idonei, funzionanti e dotati delle certificazioni e documentazioni previste per legge. Sottolinea come i presidi antincendio usati in attività formativa siano sottoposti ad una usura riferibile più ad una attrezzatura di lavoro che ad un presidio antincendio: pertanto dovrebbero essere utilizzati estintori caratterizzati da minori pressioni di esercizio (ad esempio gli estintori ad acqua) così da minimizzare le conseguenze di eventuali malfunzionamenti per eccessiva usura.
Seguono poi nella circolare alcune specifiche raccomandazioni per la Commissione d'esame o per gli incaricati della lezione: dovranno verificare che le iscrizioni sull'etichetta siano leggibili, la vita utile dell'estintore, la presenza e la leggibilità della marcatura CE, l'integrità del dispositivo, il corretto accoppiamento tra manichetta e cono erogatore (se presente) e con la valvola di comando. Inoltre, dovranno verificare l'indicatore di pressione, la presenza del sigillo sul dispositivo di sicurezza della valvola di azionamento dell'estintore.
Quanto al fornitore di estintori, dovrà presentare al Comando una dichiarazione in cui esprime la conformità al prototipo omologato e che sono stati soggetti a corretta manutenzione, all'atto della richiesta del corso o dell'accertamento finale.
In caso di non conformità ai punti indicati sopra, gli addetti non utilizzeranno l'attrezzatura, e il Comando inoltrerà segnalazione alla Direzione Centrale.
Riferimenti normativi:
Circolare Prot. n. 11197 del 14/08/2018
recante "Attività di accertamento dell'idoneità tecnica per i lavoratori incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro - Raccomandazioni circa l'impiego degli estintori portatili"
Il Dipartimento VVF (Direzione centrale) ha fornito con Circolare Prot. n. 11197 del 14/08/2018 alcune Raccomandazioni circa l'impiego degli estintori portatili nelle attività formative presso il Comando dando indicazioni utili sulla verifica della conformità del dispositivo.
La Circolare origina da un incidente occorso ad un operatore all'interno di una sede VVF durante una prova di spegnimento. Il Dipartimento specifica che è essenziale che i fornitori di estintori portatili assicurino presidi idonei, funzionanti e dotati delle certificazioni e documentazioni previste per legge. Sottolinea come i presidi antincendio usati in attività formativa siano sottoposti ad una usura riferibile più ad una attrezzatura di lavoro che ad un presidio antincendio: pertanto dovrebbero essere utilizzati estintori caratterizzati da minori pressioni di esercizio (ad esempio gli estintori ad acqua) così da minimizzare le conseguenze di eventuali malfunzionamenti per eccessiva usura.
Seguono poi nella circolare alcune specifiche raccomandazioni per la Commissione d'esame o per gli incaricati della lezione: dovranno verificare che le iscrizioni sull'etichetta siano leggibili, la vita utile dell'estintore, la presenza e la leggibilità della marcatura CE, l'integrità del dispositivo, il corretto accoppiamento tra manichetta e cono erogatore (se presente) e con la valvola di comando. Inoltre, dovranno verificare l'indicatore di pressione, la presenza del sigillo sul dispositivo di sicurezza della valvola di azionamento dell'estintore.
Quanto al fornitore di estintori, dovrà presentare al Comando una dichiarazione in cui esprime la conformità al prototipo omologato e che sono stati soggetti a corretta manutenzione, all'atto della richiesta del corso o dell'accertamento finale.
In caso di non conformità ai punti indicati sopra, gli addetti non utilizzeranno l'attrezzatura, e il Comando inoltrerà segnalazione alla Direzione Centrale.
Riferimenti normativi:
Circolare Prot. n. 11197 del 14/08/2018
recante "Attività di accertamento dell'idoneità tecnica per i lavoratori incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro - Raccomandazioni circa l'impiego degli estintori portatili"
![]()
|
![]()
|
![]()
|

gazzetta-ufficiale-serie-generale-303-2017approvazione-del-modello-unico-di-dichiarazione-ambientale-per-lanno-2018.pdf |
![]()
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|
Assemblea Nazionale 2017 AIFoCS 23/24 dicembre Hotel Mulada - Frattamaggiore Napoli , partecipazione su prenotazione, aperta a tutti i soci .
Partecipa al Safety Expo 2017!
Il convegno-esposizione GRATUITO sui temi della Salute e Sicurezza sul Lavoro e della Prevenzione Incendi che si terrà alla Fiera di Bergamo il 20 e 21 settembre prossimi.
La manifestazione rilascia ore di Aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 e CFP per i professionisti.
Iscriviti gratuitamente per partecipare a tante iniziative!
Le sessioni plenarie di Prevenzione Incendi organizzate dalla rivista Antincendio con la preziosa collaborazione del Dipartimento dei Vigili del fuoco e della Commissione Speciale Permanente per la Sicurezza del Patrimonio Culturale Nazionale
I convegni di Salute e Sicurezza sul Lavoro organizzati dalla rivista Ambiente e Sicurezza sul lavoro, INAIL, Assosistema Safety, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, AIDII, con la partecipazione dei maggiori esperti e dei rappresenti delle Istituzioni
I corsi di formazione organizzati da INFORMA, Istituto Nazionale di Formazione Aziendale in collaborazione con l'Univeristà RomaTRE, e da AIFOS, Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza
I seminari tecnici e i focus di approfondimento organizzati dalle principali Associazioni e dalle più dinamiche aziende di settore
Momenti di spettacolo con la partecipazione della compagnia teatrale Rosso Levante e la sessione di endutainment di Terenzio Traisci per parlare di sicurezza in modo nuovo
Scopri il programma!
Ti aspettiamo al Safety Expo 2017 con un ampio parcheggio gratuito per tutti!
Per info: tel. 06332451 - info@safetyexpo.it - www.safetyexpo.it
Il convegno-esposizione GRATUITO sui temi della Salute e Sicurezza sul Lavoro e della Prevenzione Incendi che si terrà alla Fiera di Bergamo il 20 e 21 settembre prossimi.
La manifestazione rilascia ore di Aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 e CFP per i professionisti.
Iscriviti gratuitamente per partecipare a tante iniziative!
Le sessioni plenarie di Prevenzione Incendi organizzate dalla rivista Antincendio con la preziosa collaborazione del Dipartimento dei Vigili del fuoco e della Commissione Speciale Permanente per la Sicurezza del Patrimonio Culturale Nazionale
I convegni di Salute e Sicurezza sul Lavoro organizzati dalla rivista Ambiente e Sicurezza sul lavoro, INAIL, Assosistema Safety, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, AIDII, con la partecipazione dei maggiori esperti e dei rappresenti delle Istituzioni
I corsi di formazione organizzati da INFORMA, Istituto Nazionale di Formazione Aziendale in collaborazione con l'Univeristà RomaTRE, e da AIFOS, Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza
I seminari tecnici e i focus di approfondimento organizzati dalle principali Associazioni e dalle più dinamiche aziende di settore
Momenti di spettacolo con la partecipazione della compagnia teatrale Rosso Levante e la sessione di endutainment di Terenzio Traisci per parlare di sicurezza in modo nuovo
Scopri il programma!
Ti aspettiamo al Safety Expo 2017 con un ampio parcheggio gratuito per tutti!
Per info: tel. 06332451 - info@safetyexpo.it - www.safetyexpo.it
i nostri uffici rimarranno chiusi dal 08/08/2016 al 29/08/2016
Fai clic qui per modificare.

volantino_corsi__marzo_2016_merate.pdf |
Abolizione dell’obbligo di tenuta del registro infortuni
A partire dal 24/12/2015 sarà abolito l’obbligo di tenuta del registro infortuni, ovvero, all’entrata in vigore dell’art. 21, comma 4 del d.lgs. 14 settembre 2015, n. 151, “Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità”, uno dei quattro decreti attuativi del Jobs Act, va a modificare le disposizioni dettate dall’art. 53, comma 6 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. in merito alla tenuta del registro infortuni.
Il datore di lavoro dovrà semplicemente inoltrare la denuncia all’INAIL, direttamente sul portale “My INAIL”, compilando i campi della sezione “Denuncia/Comunicazione di infortunio”.
Non avendo più l’obbligo di aggiornare, non dovrà più duplicare sul registro degli infortuni quanto già trasmesso all’ente assicurativo nazionale per gli infortuni sul lavoro
A partire dal 24/12/2015 sarà abolito l’obbligo di tenuta del registro infortuni, ovvero, all’entrata in vigore dell’art. 21, comma 4 del d.lgs. 14 settembre 2015, n. 151, “Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità”, uno dei quattro decreti attuativi del Jobs Act, va a modificare le disposizioni dettate dall’art. 53, comma 6 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. in merito alla tenuta del registro infortuni.
Il datore di lavoro dovrà semplicemente inoltrare la denuncia all’INAIL, direttamente sul portale “My INAIL”, compilando i campi della sezione “Denuncia/Comunicazione di infortunio”.
Non avendo più l’obbligo di aggiornare, non dovrà più duplicare sul registro degli infortuni quanto già trasmesso all’ente assicurativo nazionale per gli infortuni sul lavoro
i nostri uffici rimarranno chiusi nei giorni 25/26 dicembre e 01/06 gennaio 2016
Assemblea 2015 : indetta assemblea soci AIFoCs.
Come ogni anno l’associazione organizza l’Assemblea
dei propri associati
. All’interno dell’evento si farà un resoconto delle attività svolte nell’annualità corrente e si porranno le basi organizzative per le iniziative future
evento 23 ottobre 2015, Napoli.
prenotazione obbligatoria .entro il 17/10/2015.
per info sulla location contattateci entro il 17/10/2015
pubblicato il 01/10/2015
Come ogni anno l’associazione organizza l’Assemblea
dei propri associati
. All’interno dell’evento si farà un resoconto delle attività svolte nell’annualità corrente e si porranno le basi organizzative per le iniziative future
evento 23 ottobre 2015, Napoli.
prenotazione obbligatoria .entro il 17/10/2015.
per info sulla location contattateci entro il 17/10/2015
pubblicato il 01/10/2015